Skip to main content

Mobilità climate-friendly?

Non senza gli E-Fuels!

Cosa sono gli E-Fuels

Gli E-Fuels, o elettrocarburanti, sono combustibili prodotti mediante un processo di sintesi chimica artificiale, utilizzando energia da fonti rinnovabili.

In parole povere, l’idrogeno ottenuto utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili viene combinato con la CO2 con uno specifico processo di sintesi per creare idrocarburi gassosi o liquidi.

La CO2 impiegata può essere catturata direttamente dall’aria oppure presso i siti industriali.

Le emissioni di gas serra degli E-fuels così prodotti, calcolate sull’intero ciclo di vita, sono neutre. Questo perché nel processo di combustione viene rilasciata la stessa quantità di CO2 che era stata legata al combustibile durante il processo di sintesi.

Perché ci servono gli E-Fuels?

Gli E-Fuels hanno il potenziale per essere un pilastro fondamentale per l’offerta di energia sostenibile. I combustibili liquidi sono il mezzo più semplice ed efficiente per stoccare e trasportare l’energia per lunghe distanze. In settori come l’aviazione, la marina e l’industria chimica, inoltre, gli E-Fuels offrono delle prospettive eccezionali. Gli esperti concordano sul fatto che l’obiettivo di neutralità climatica potrà essere raggiunto solo con un mix energetico sostenibile e, in questo scenario, gli E-Fuels giocheranno un ruolo cruciale.

Cosa rende gli E-Fuels così sostenibili?

Grazie agli E-Fuels anche i veicoli esistenti possono contribuire significativamente alla decarbonizzazione e non solo: l’attuale infrastruttura di stoccaggio e distribuzione può continuare ad essere utilizzata. Con l’aiuto degli E-Fuels l’interà mobilità potrebbe diventare immediatamente climate-neutral.

Ogni motore a combustione interna può impiegare gli E-Fuels

Gli E-Fuels, essendo prodotti con un processo di sintesi, sono adattabili a ogni specifico utilizzo. I produttori di E-Fuels si riferiscono a questi prodotti come a dei sostituti del petrolio greggio, che allo stesso modo vengono “raffinati” e additivati per poter essere impiegati nei motori a diesel o a benzina, esattamente come i carburanti tradizionali. Non esistono limitazioni di sorta nell’utilizzo degli E-Fuels nei veicoli esistenti.

Quanto costano gli E-Fuels?

Il termine E-Fuels fa riferimento ad una categoria di carburanti sintetici derivati da fonti rinnovabili (reFuels), la cui produzione è basata sull’idrogeno ricavato dall’elettrolisi dell’acqua. L’elettrolisi è un processo energivoro e il costo degli E-Fuels è quindi strettamente connesso a due fattori:

  • Il costo dell’elettricità “verde”
  • La disponibilità di impianti di produzione e la relativa energia elettrica “verde” utilizzata

Il secondo punto riduce l’investimento richiesto e i relativi costi di follow-up basati sui tassi di utilizzo. I costi dell’elettricità diminuiscono notevolmente nelle regioni ricche di energia da fonti rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici in Arabia Saudita, ad esempio, hanno raggiunto costi di 1,04 ct/kWh anni fa e da allora hanno continuato a svilupparsi. Inoltre, l’elettricità da aerogeneratori in zone di alta quota in Cile, con oltre 7.000 ore a pieno regime e direzione del vento costante, costa tra 1 e 2 ct/kWh.

Considerando questi fattori e i progressi in corso, portare i costi degli E-Fuels nel range dei costi dei combustibili fossili non è del tutto irrealistico, anche se i costi degli attuali impianti pilota possono essere più elevati. (Fonte: KIT/IFKM)

Dove posso fare rifornimento con gli E-Fuels?

Le grandi aziende sono pronte e molti impianti più piccoli stanno iniziando ad affacciarsi sul mercato. I primi E-Fuels saranno disponibili nei prossimi anni e, probabilmente, già nel 2023 (almeno in Germania).

eFUEL-TODAY fornisce informazioni aggiornate sulla disponibilità di E-Fuels.

Il progetto è sostenuto da

Assopetroli-Assoenergia è l’associazione, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia e a UPEI, che dal 1949 rappresenta circa mille imprese italiane attive nei comparti del commercio di carburanti e dei servizi per l’efficienza energetica. Con particolare riferimento al commercio di carburanti, le nostre aziende sono presenti sia sul canale “rete” (rappresentano il 60% del comparto), sia su quello “extrarete” (50% del comparto), che ricomprende le forniture fuori dai punti vendita stradali, destinate tra l’altro al riscaldamento domestico, all’agricoltura, alla marina e all’aviazione.

FAQ

Chi c’è dietro eFUEL-TODAY?

eFUEL-TODAY è un’iniziativa di bft (Bundesverband Freier Tankstellen und unabhängiger Deutscher Mineralölhändler e.V.) l’associazione tedesca dei commercianti indipendenti di prodotti petroliferi, finalizzata a disseminare l’innovazione sia all’interno dell’associazione che nel settore.

La piattaforma eFUEL-TODAY.com è stata lanciata nel 2021 come un punto di riferimento online, dove i consumatori possono trovare tutte le informazioni e le notizie rilevanti sugli E-Fuels.

Come posso supportare l’iniziativa?

Gli E-Fuels hanno principalmente bisogno di due cose: consapevolezza e accettazione da parte dell’opinione pubblica. L’iniziativa eFUEL-TODAY mira a raggiungere esattamente questo obiettivo. Chiunque volesse supportare l’iniziativa e far conoscere gli E-Fuels può condividere i nostri contenuti sui social media.

Per un maggiore coinvolgimento, è inoltre possibile diventare partner ufficiali della campagna ed entrare così nel network dei carburanti sintetici, dove beneficiare di una serie di vantaggi aggiuntivi. Sentiti libero di contattarci!

Facebook
Instagram
Twitter
YouTube

Carburanti sintetici? Sì, per favore! Impegnati per la protezione del clima!

Fai una dichiarazione a favore della mobilità ecologica con i carburanti sintetici utilizzando lo sticker ufficiale della campagna. Gli adesivi sono disponibili gratuitamente fino a esaurimento scorte. Ora disponibili in un nuovo design e in diverse lingue!

Ordina adesivi ora!